Blog

Xbox

Xbox Portatile è Realtà: Microsoft e ASUS presentano ROG Xbox Ally

La community dei videogiocatori è stata colta di sorpresa dall'annuncio ufficiale di una Xbox Portatile da parte di Microsoft. Per questo progetto, l'azienda di Redmond ha stretto una partnership con nientemeno che ASUS, uno dei marchi più rispettati nell'universo dell'hardware da gioco. Il risultato di questa collaborazione sono due nuove console che promettono di scuotere le fondamenta del mercato: il ROG Xbox Ally e il ROG Xbox Ally X.

La notizia, rivelata durante l'Xbox Games Showcase, conferma i rumor che circolavano da mesi e rappresenta un passo audace per l'espansione dell'ecosistema Xbox. L'idea è tanto semplice quanto geniale: offrire ai giocatori la libertà di portare la propria libreria di giochi ovunque, senza rinunciare alle prestazioni e alla qualità che ci si aspetta da un prodotto con il sigillo di Xbox.

Design del ROG Xbox Ally
Crediti: Xbox Wire / news.xbox.com

Cosa sono il ROG Xbox Ally e il ROG Xbox Ally X?

Le nuove console portatili sono, in sostanza, un'evoluzione del già noto ASUS ROG Ally, ma con un elemento differenziante cruciale: la piena integrazione con l'ecosistema Xbox. Ciò significa che, oltre a poter eseguire giochi da Steam e da altre piattaforme PC, questi dispositivi arrivano con Windows 11 ottimizzato per un'esperienza portatile e un accesso nativo a Xbox Game Pass.

Microsoft e ASUS hanno sviluppato due modelli per soddisfare diversi profili di giocatori:

  • ROG Xbox Ally: Il modello d'ingresso, in colore bianco, ideale per chi cerca un eccellente rapporto qualità-prezzo per giocare ovunque.
  • ROG Xbox Ally X: La versione più potente, in nero, pensata per i giocatori più esigenti che non vogliono compromessi sulle prestazioni.

Entrambi i modelli presentano un design ergonomico che richiama il layout del controller Xbox e un display Full HD da 7 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e tecnologia FreeSync™ Premium, garantendo immagini fluide e prive di tearing.

Specifiche Tecniche: La Potenza nelle Tue Mani

ASUS non ha risparmiato sull'hardware. Sia il ROG Xbox Ally che l'Ally X sono equipaggiati con processori AMD Ryzen di ultima generazione, memoria RAM ad alta velocità e storage SSD NVMe, assicurando tempi di caricamento minimi e un'esperienza di gioco fluida. Ecco una tabella comparativa con le specifiche principali di ciascun modello:

Caratteristica ROG Xbox Ally ROG Xbox Ally X
ProcessoreAMD Ryzen Z2 AAMD Ryzen AI Z2 Extreme
Memoria RAM16 GB LPDDR524 GB LPDDR5X
Archiviazione512 GB SSD NVMe1 TB SSD NVMe
Batteria60 Wh80 Wh
Peso670 g715 g
ColoreBiancoNero
Connettività2x USB-C 3.2, microSD, Jack 3.5mm1x USB-C 4.0 (Thunderbolt 4), 1x USB-C 3.2, microSD, Jack 3.5mm

Il grande punto di forza del ROG Xbox Ally X è il suo processore, l'AMD Ryzen AI Z2 Extreme, che, come suggerisce il nome, include una NPU (Neural Processing Unit) dedicata all'intelligenza artificiale. Questo apre a scenari futuri come l'uso di tecnologie di upscaling più avanzate e assistenti IA per ottimizzare l'esperienza di gioco.

Vista frontale del ROG Xbox Ally X
Crediti: Xbox Wire / news.xbox.com

Prestazioni di Gioco: Cosa Aspettarsi dalla Xbox Portatile

Con un hardware così potente, l'aspettativa è che entrambi i modelli, e in particolare l'Ally X, possano eseguire i principali titoli sul mercato con un'eccellente qualità grafica e frame rate elevati. La promessa di Microsoft e ASUS è che i giocatori potranno godersi titoli come Gears of War: Reloaded e Clair Obscur: Expedition 33 ovunque, con la stessa qualità di una console da tavolo.

La presenza di Windows 11 garantisce la compatibilità con una vasta libreria di giochi, inclusi quelli disponibili su PC Game Pass, Steam ed Epic Games Store. L'interfaccia è stata ottimizzata con l'Armoury Crate SE di ASUS, che permette un accesso rapido a tutti i propri giochi e impostazioni.

Il Futuro del Gaming Portatile e il Ruolo di Microsoft

L'ingresso di Microsoft nel mercato delle console portatili, in collaborazione con ASUS, è una mossa strategica che potrebbe ridefinire il futuro del settore. Unendo la forza dell'ecosistema Xbox con l'esperienza di ASUS nell'hardware, l'azienda di Redmond si posiziona come un forte concorrente per lo Steam Deck di Valve e per la stessa Nintendo Switch.

Sebbene persistano voci su una possibile console portatile interamente sviluppata da Microsoft, per ora la scommessa è sulla partnership con ASUS. A giudicare dalle specifiche e dalla proposta del ROG Xbox Ally e dell'Ally X, il futuro del gaming portatile appare più promettente che mai.


FAQ – Domande Frequenti

Cosa rende il ROG Xbox Ally diverso dall'ASUS ROG Ally originale?

La differenza principale è l'integrazione totale con l'ecosistema Xbox, che include un design ispirato al controller Xbox, accesso nativo a Game Pass e una versione di Windows 11 ottimizzata per la piattaforma.

I giochi Xbox gireranno nativamente sul ROG Xbox Ally?

Sì, grazie a Windows 11, il ROG Xbox Ally eseguirà nativamente i giochi per PC disponibili su Game Pass, oltre ai titoli di altri store come Steam ed Epic Games Store.

Sarà possibile giocare online con amici che hanno una Xbox Series X/S?

Certamente. Essendo integrato nell'ecosistema Xbox, sarà possibile giocare online con gli amici che si trovano su console da tavolo o su PC.

Il ROG Xbox Ally supporterà il ray tracing?

Sì, grazie all'architettura RDNA 3 di AMD, le nuove console portatili supporteranno il ray tracing, offrendo una grafica più realistica e immersiva.

La batteria del ROG Xbox Ally avrà una buona durata?

ASUS e Microsoft promettono una buona autonomia, specialmente nel modello Ally X, che monta una batteria da 80 Wh. Tuttavia, la durata effettiva dipenderà dal gioco e dalle impostazioni utilizzate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Accedi

Non hai un account?

Negozio
Barra laterale
Lista dei desideri
0 oggetti Carrello
Il mio account